Principale SaluteTumori nei roditori: come affrontarli

Tumori nei roditori: come affrontarli

Salute : Tumori nei roditori: come affrontarli

I roditori, come altri animali domestici, possono sviluppare neoplasie, per lo più benigne, quando raggiungono la vecchiaia.

Scritto e verificato dal biologo Ana Diaz Maqueda 29 maggio 2020.

Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2020

Molte persone decidono di avere un roditore come animale domestico. Ecco perché, ogni volta, ci sono più cliniche specializzate in animali esotici, che è il tipo di consulenza di cui questi animali hanno bisogno se si ammalano.

Ratti, topi, porcellini d'India, degus, criceti e gerbilli, hanno bisogno, come cani e gatti, di visitare regolarmente il veterinario anche se non ci sono sintomi precedenti. Soprattutto quando raggiungono la vecchiaia, perché la probabilità che i tumori appaiano nei roditori sale alle stelle.

Come altri animali, anche i roditori sviluppano patologie. La differenza è che, a causa del suo rapido metabolismo, lo sviluppo della malattia può essere molto più rapido, causando la morte dell'animale nel giro di pochi giorni.

A volte una persona può osservare il proprio criceto un giorno senza alcun sintomo e che il prossimo appare morente o morto.

Quando i roditori vengono tenuti come animali domestici, dobbiamo essere estremamente attenti a eventuali cambiamenti nella routine dell'animale: se mangi di più o di meno o anche se la tua espressione facciale cambia.

Una cosa molto importante da tenere in considerazione quando si allevano roditori come animali domestici è la loro dieta, poiché ogni specie deve seguire un tipo di dieta esclusivo. Nella maggior parte dei casi, gli animali si ammalano perché non seguono una dieta adeguata. Problemi digestivi, insieme ai tumori, sono le malattie più comuni tra i roditori.

Tipi di tumori nei roditori

I tumori nei roditori sono una delle patologie più comuni quando questi animali raggiungono la vecchiaia. L'aspettativa di vita varia notevolmente tra le diverse specie, così come la comparsa di tumori spontanei. Ecco gli intervalli vitali in cui si muovono i diversi roditori domestici:

  • Ratti: dai due ai tre anni e mezzo.
  • Topi: da uno a due anni e mezzo. 
  • Gerbilli: da due a tre anni.
  • Criceti: ​​tra un anno e mezzo e due anni.
  • Cavie: da quattro a otto anni.
  • Degus: con un'aspettativa di vita più lunga, possono raggiungere i 10 anni.

Inoltre, la frequenza con cui i tumori compaiono nei roditori, dipende anche dalla specie.

Ad esempio, i ratti sviluppano neoplasie più spesso dei topi o, in generale, di altri animali domestici. I tipi di tumori più comunemente osservati sono:

  • ratti: fibroadenomi benigni della mammella, fibromi e fibrosarcomi della pelle, linfosarcomi, carcinomi uterini e tumori benigni del timo. Approssimativamente quando l'animale ha circa due anni.
  • Topi: in questi animali il richiamo l'età cancerosa inizia nella seconda metà del primo anno di vita, e di solito a 16 mesi di età è quando si verifica il picco più alto. I tumori compaiono fino al 10% dei topi all'età di due anni. Gli adenocarcinomi della mammella sono i più comuni
  • Gerbilli: carcinomi a cellule squamose, melanomi e neoplasie dell'apparato riproduttivo femminile.
  • Criceti: ​​linfosarcomi linfonodali, tumori corticosurrenalici e adenocarcinomi uterini. Possono apparire raramente tumori alle guance, legati alle tasche.
  • Porcellini d'India: tricofolliculomi, che sono circa un tumore benigno localizzata tipicamente nella regione dorso-lombare con alopecia e crosta con un poro centrale aperto che può trasudare, neoplasie dei polmoni, dell'apparato riproduttivo, delle ghiandole mammarie e del sistema ematopoietico.
  • Degu: carcinoma epatocellulare.

I tumori nei roditori possono essere curati??

La prima cosa da tenere a mente è che la stragrande maggioranza dei tumori nei roditori ha origine quando l'animale è vecchio. Pertanto, se il tuo animale domestico soffre di un tumore maligno (determinato da un veterinario), l'eutanasia potrebbe essere l'opzione più etica.

Tuttavia, il più comune è che questi tumori sono benigni e non rappresentano un pericolo per la vita dell'animale, che può essere una seccatura, dal momento che tendono a crescere molto e impediscono la normale locomozione.

In conclusione, è meglio rimuovere il tumore che, quando non ha una prognosi maligna, non rappresenta un rischio per il roditore.

Categoria:
Gli animali domestici in ufficio portano benefici??
Il polpo dumbo: curioso ma sconosciuto